La Lucerna Incantata
Bando di concorso 2025
Art. 1 – Premesse e Obiettivi
L’Associazione Festa delle Lucerne e la Vascio-Room Gallery in collaborazione con la Regione Campania, Città Metropolitana, Ente Parco Nazionale del Vesuvio e il Comune di Somma Vesuviana, bandiscono la terza edizione del Premio La Lucerna Incantata, un concorso biennale gratuito finalizzato alla realizzazione di 4 installazioni site-specific, che saranno posizionate come “porte d’accesso” al Borgo Medievale del Casamale di Somma Vesuviana (NA), in occasione della suggestiva Festa delle Lucerne.
Contesto e rito:
Per approfondimenti visita il sito www.festadellelucerne.it.
Agli artisti chiediamo di ideare un’opera composta da una doppia struttura totemica prestabilita simile ad un obelisco di ferro da posizionare all’esterno, nei punti d’accesso dove erano anticamente posizionate le quattro porte delle mura aragonesi (vedi scheda tecnica allegata). All’ interno di queste strutture si potrà mettere in atto il proprio talento artistico ed esprimere la propria ricerca in dialogo con i contenuti e la simbologia di questo antico rito popolare. Per le dimensioni e la forma di queste strutture in ferro si allega scheda tecnica dettagliata.
Il bando è rivolto ad artisti di nazionalità italiana e straniera.
L’iniziativa mira a valorizzare in chiave contemporanea il patrimonio culturale e paesaggistico del borgo di Somma Vesuviana, attraverso opere d’arte contemporanee che sappiano coniugare tradizione e innovazione artistica.
L’obiettivo è promuovere il dialogo tra artisti e comunità locale, incentivando la contaminazione culturale e l’integrazione delle opere con il contesto del borgo Casamale. Le opere dovranno riflettere un legame profondo con il territorio e il suo tessuto storico-sociale, traendo ispirazione dall’antica Festa delle Lucerne in modo originale.
I quattro progetti vincitori, selezionati dalla Commissione di cui all’Art. 6, dovranno essere installati il giorno 1 agosto 2025 per un’anteprima della Festa nell’anno del Giubileo. Le opere saranno successivamente presentate ed esposte nell’edizione della Festa delle Lucerne del 2026.
Il Premio prevede:
- Copertura delle spese di creazione e produzione dell’opera per ciascuna delle quattro opere selezionate che saranno a carico dell’organizzazione;
- Ottima visibilità dell’opera realizzata sia per la numerosa presenza di visitatori in loco, sia sui canali social, sul web e sul catalogo che verrà pubblicato;
- Spese di vitto e alloggio per l’artista durante le fasi di installazione e presentazione dell’opera;
- Logistica e assistenza tecnica in loco, con il supporto delle maestranze locali specializzate in ferro e legno per l’eventuale completamento dell’opera.
I progetti selezionati saranno promossi anche sui canali social dell’Associazione festa delle Lucerne, sul sito ufficiale, ampliando la visibilità degli artisti, stampa locale e nazionale.
Art. 2 – Requisiti essenziali per la partecipazione
Gli artisti che intendono candidarsi per il Premio La Lucerna Incantata devono:
- Presentare un progetto originale ispirato al territorio, alla cultura e alla tradizione locale, in particolare alla Festa delle Lucerne;
- Dimostrare capacità di integrare il proprio progetto artistico con il contesto storico e architettonico del borgo Casamale;
- Garantire la disponibilità a collaborare con le maestranze locali durante le fasi di installazione dell’opera;
- Concedere, in caso di selezione, una liberatoria totale alle Associazioni Festa delle Lucerne e Vascio room gallery per le attività di promozione, comunicazione e archivio del materiale inviato, nonché per eventuali registrazioni audiovisive realizzate durante le fasi di creazione e installazione dell’opera.
- Utilizzare materiali adatti a durare nel tempo e resistenti agli agenti atmosferici, inoltre si presterà attenzione anche a chi utilizzerà materiali sostenibili o tecniche a basso impatto ambientale per meglio allineare il bando alle politiche di sostenibilità e responsabilità ambientali. Anche l’uso di lucerne in terracotta legate al rito della festa ma anche tecnologie moderne come illuminazione LED per coniugare la tradizione con le contemporanee innovazioni.
- Le opere vincitrici diventeranno di proprietà dell’Associazione Festa delle Lucerne e della Vascio room gallery. Dopo l’evento festa delle lucerne edizione 2026 saranno posizionate in maniera stabile nel Castello Lucrezia D’Alagno e/o all’interno del borgo.
Art. 3 – Iscrizione e Partecipazione
La Call è gratuita e rivolta ad artisti di qualsiasi età e nazionalità che sappiano interpretare, attraverso le proprie opere, i temi proposti dal bando, legati alla Festa delle Lucerne.
Gli artisti interessati possono iscriversi inviando il materiale richiesto entro e non oltre il 30 Aprile 2025 all’indirizzo email:
Documentazione richiesta:
- Modulo di adesione compilato e firmato (Allegato A);
- Curriculum vitae in formato DOC; – Biografia breve (max 500 battute spazi inclusi);
- Portfolio dell’attività artistica (max 5 MB);
- Progetto artistico dettagliato (max 5.000 parole), comprensivo di scheda tecnica con elenco materiali e costi stimati.
- Successivamente, in caso di selezione, liberatoria per la donazione dell’opera e liberatoria pubblicazione di immagini e dati biografici;
Art. 4 – Modalità e Termini di Compilazione delle Domande
La domanda di partecipazione, redatta secondo il modello allegato (Allegato A), deve essere inviata via email con tutti i relativi allegati. Il termine per la ricezione delle domande è fissato alle ore 23:59 (ora italiana) del 30 Aprile 2025.
Art. 5 – Cause di Esclusione
La domande saranno escluse nei seguenti casi: – Domande incomplete o prive dei requisiti richiesti dal bando.
Art. 6 – Selezione delle Opere
Le proposte saranno valutate da una Commissione di valutazione nominata dall’Ente banditore, composta da cinque membri esperti nelle discipline attinenti al concorso. La Commissione terrà conto dell’originalità del progetto, della capacità di valorizzare elementi di contaminazione culturale e dell’integrazione tra diverse discipline artistiche.
Le decisioni della Commissione sono insindacabili e inappellabili.
In caso di selezione si suggerisce agli artisti di creare, parallelamente all’opera, un video promozionale, documentativo che segua il processo creativo delle opere al fine di utilizzare al meglio l’aspetto mediatico-promozionale dell’opera e della Festa delle Lucerne stessa.
I nomi dei vincitori saranno comunicati entro il 5 Maggio 2025 tramite e mail ufficiale dell’Associazione Festa delle Lucerne.
Art. 7 – Catalogo
In occasione dell’edizione del 2026 della Festa delle Lucerne sarà realizzato un catalogo in versione cartacea e digitale, con testi descrittivi e fotografie delle opere. Ogni artista partecipante riceverà una copia cartacea del catalogo.
Art. 8 – Accettazione del Regolamento
La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento senza riserve.
Art. 9 – Trattamento dei Dati Personali
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), i candidati autorizzano l’Associazione Festa delle Lucerne e la Vascio room gallery al trattamento dei dati personali per le finalità legate al concorso.
Scarica il bando in PDF con scheda tecnica e allegato A